MMT VENETO

Sovranità, libertà, piena occupazione.

HOME                       ARTICOLI DIDATTICI                                ARCHIVIO ARTICOLI                               MATERIALE DIVULGATIVO                  CALENDARIO EVENTI                 VIDEO

 

IL CONTATORE DEL DEBITO PUBBLICO DELL’ISTITUTO BRUNO LEONI.

(di Marco Cavedon, postato il 09/03/2018)

 

 

Dal 13 febbraio 2018 fino alla fine della campagna elettorale, sugli schermi Maxi-Led delle stazioni di Milano Centrale, Roma Termini e Roma Tiburtina è apparso il “contatore del debito pubblico” di cui all’immagine sottostante.

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Terrorismo in stazione: arrivano i contatori del debito pubblico

 

Si tratta di un’iniziativa promossa dall’Istituto Bruno Leoni (che di seguito per semplicità chiameremo IBL), una think tank neoliberista nata nel 2003 per promuovere “le idee del libero mercato”.

 

Nella home page del loro sito compare ancora questo fantomatico contatore, che rappresenta una stima dello stock del debito pubblico italiano basata sui rapporti mensili della Banca d’Italia. Accedendo all’apposito link, è possibile leggere le motivazioni con le quali l’Istituto Bruno Leoni ha difeso la sua mistificatoria propaganda, alla quale ora risponderemo punto per punto alla luce dei concetti macroeconomici della Modern Money Theory (di seguito MMT per semplicità).

 

1)  Quali sono i rischi di un elevato debito pubblico ?

IBL.

Un alto rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo, specialmente nei paesi con bassi tassi di crescita, fa sì che ci siano maggiori difficoltà nel finanziare la spesa pubblica; la spesa per interessi aumenta. Inoltre, in queste condizioni il rischio di turbolenze sui mercati è più elevato. 
Queste possono essere causate da shock esterni: quando avvengono dei fatti che, nel mondo, cambiano la percezione dei rischi (crisi finanziarie, attentati, rivoluzioni tecnologiche), chi ha un debito molto elevato è più in difficoltà, più esposto alla tempesta.
Oppure le turbolenze possono essere dovute a crisi di fiducia nei “fondamentali” del Paese stesso: tutti quei problemi per risolvere i quali abbiamo tante volte invocato “riforme strutturali”.
In un caso e nell’altro, può accadere che aumentino i tassi di interesse: così, il debito diventa più oneroso da finanziare e il suo servizio sottrae ulteriori risorse al bilancio pubblico. Nei casi estremi, gli interessi possono essere così elevati da diventare insostenibili fino a causare la necessità di un salvataggio da parte di altri paesi o istituzioni internazionali (come il Fondo monetario internazionale), con conseguenti clausole e condizioni imposte, oppure a un vero e proprio fallimento sovrano. 
In quest’ultimo caso, i titoli di debito non producono più i rendimenti attesi dalle persone che li detengono; i creditori “interni” (le persone che posseggono titoli di Stato) vengono tendenzialmente penalizzati ancor più di quelli esteri; la pubblica amministrazione ha difficoltà a pagare stipendi e pensioni. Ma anche le imprese del settore privato soffrono, perché in qualche misura anche il loro accesso al credito è legato alla credibilità del loro Paese.

 

MMT.

Niente di tutto ciò è vero. Le condizioni di cui sopra si verificano solo nel caso si parli di uno stato che non utilizza una sua moneta fiat sovrana (qual è la condizione attuale delle nazioni dell’eurozona, che possono concretamente “finire i soldi”), mentre uno stato sovrano di una sua valuta non avrà mai difficoltà ad onerare i titoli che vende, in quanto denominati nella valuta unità di conto che lui stesse emette ed è l’unico che lo può fare. Uno stato a moneta sovrana prima emette la medesima e solo dopo la può ritirare con la tassazione o la vendita di titoli, che per questo motivo non sono affatto un qualcosa di necessario per finanziare la spesa pubblica. Per ulteriori approfondimenti leggi qui e qui.

 

2. Ci sono nazioni con un alto debito pubblico in cui tutto sembra andare benone, il Giappone o gli Usa, ad esempio; perché non possiamo farlo anche noi?

IBL.
Stiamo parlando di economie molto differenti, con livelli di produttività, innovazione e tassi di crescita ben differenti dai nostri; per quanto altamente indebitate, i loro fondamentali economici sono tali da permetter loro di poter detenere tale debito a costi contenuti. In particolare, negli Stati Uniti il rapporto tra debito e Pil (circa 105 per cento) è molto inferiore a quello italiano, che supera il 131 per cento. L'Italia è un Paese in declino sotto il profilo demografico e che da anni non conosce una crescita economica robusta; la produttività ristagna e l'elevato debito esistente drena consistenti risorse (oltre 60 miliardi di euro l’anno). Inoltre i tassi di crescita del paese sono modesti anche nelle fasi espansive del ciclo economico. Questo fa sì che i mercati (i nostri “creditori”) percepiscano un rischio maggiore. 

 

MMT.

Anche in questo caso la propaganda mistificatoria di questo istituto raggiunge l’apice. Abbiamo prima affermato che uno stato a moneta sovrana è il primo e il solo che può creare e spendere la sua valuta e di conseguenza immetterla nel circuito privato di famiglie, aziende e banche (il cosiddetto settore non governativo). Di conseguenza, prima che ci possa essere un PIL (cioè un prodotto interno lordo, o reddito interno) a monte ci deve essere la spesa dello stato sovrano. Il rapporto debito pubblico su PIL è un parametro insignificante da un punto di vista macroeconomico. Lo stato sovrano della sua valuta non ha affatto bisogno di aspettare che il settore privato generi un reddito interno (PIL) da cui poter attingere le risorse per onorare i suoi debiti, anzi, prima deve spendere la sua valuta e solo dopo i cittadini di quella nazione la possono utilizzare per realizzare le transazioni finanziarie tra di loro.

Va comunque sottolineata la realtà delle nazioni che hanno rinunciato alla propria sovranità monetaria, per le quali il debito pubblico può realmente costituire un problema.

Comunque, anche “stando al gioco” dell’IBL, se il debito pubblico degli USA è inferiore al nostro, non lo stesso si può dire di quello del Giappone, che rappresenta il 250,4 % del PIL. Per quanto riguarda invece i tassi di crescita, non risulta affatto che essi siano tanto diversi da quelli dell’Italia, soprattutto per quanto riguarda il Giappone (vedere i seguenti grafici).

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: United States GDP Annual Growth Rate

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Japan GDP Annual Growth Rate

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Italy GDP Annual Growth Rate

 

3. ”Al debito pubblico corrisponde un credito privato" di chi ha acquistato titoli di Stato. Cosa c'è di male? Le due cose non si compensano?

IBL.
Senz’altro: a ogni debito corrisponde un credito, e a ogni debitore corrisponde un creditore. Nel caso del debito pubblico, il debitore è lo Stato mentre i creditori sono tutti coloro - famiglie e istituzioni finanziarie, italiane e straniere - che hanno acquistato titoli del debito pubblico. Esattamente come nel settore privato, se il debitore non è in grado di ripagare i propri debiti, il creditore perderà parte o tutto quanto gli è dovuto. Conseguentemente, se lo Stato non è in grado di ripagare il debito, a farne le spese saranno due volte i cittadini: in prima battuta come risparmiatori, e poi come contribuenti. Uno Stato che non paga i propri debiti perde l’accesso ai mercati: è difficile che trovi chi gli presta soldi, e chi lo fa richiede un interesse molto elevato. Per questa ragione è assai probabile che quello Stato si trovi a mettere in atto politiche molto dure: a ridurre drasticamente le proprie spese (per esempio, gli stipendi dei suoi dipendenti o le pensioni) oppure ad alzare le tasse.

 

MMT.

Anche in questo caso si tratta di considerazioni completamente sbagliate. Come sopra abbiamo più volte evidenziato, è palesemente scorretto paragonare lo stato (inteso come enti governativi di una nazione) al singolo attore economico privato. Il primo infatti in condizioni normali (cioè quando è sovrano di una sua moneta) deve agire a livello macroeconomico immettendo con la spesa pubblica nel settore di famiglie ed aziende più soldi di quanto incassa con la tassazione, altrimenti queste non godranno di alcun attivo e non potranno avvenire gli scambi finanziari tra i singoli attori privati. Il debitore privato invece non può creare legalmente il denaro e pertanto (ma solo per lui) vale la regola della microeconomia in base alla quale per poter spendere e ripagare i debiti deve prima risparmiare.

Le politiche di austerity (la riduzione drastica della spesa pubblica sopra richiamata, con innalzamento delle tasse) imposteci dall’Unione Europea al contrario sono le sole e vere responsabili della crisi dell’eurozona, perché agire in maniera pro-ciclica quando l’economia è in recessione porta ad un aggravarsi della situazione, con diminuzione ancora più accentuata della domanda aggregata, chiusura di aziende, aumento della disoccupazione, ulteriore riduzione di domanda…la cosiddetta spirale deflazionistica che i paesi non sovrani della loro moneta non possono risolvere.

 

4. Non basterebbe tornare a una "moneta sovrana" per eliminare il problema del debito? Non sarebbe allora possibile rifinanziarlo all'infinito?

IBL.
Se l’Italia uscisse dall’euro, il rischio di denominazione del debito pubblico diverrebbe certezza. In altre parole, i vecchi titoli di stato verrebbero convertiti in Lire. Il valore di quei titoli crollerebbe, con gravi perdite per chi li detiene (inclusi i risparmiatori). 
E’ vero che una volta fuori dall’euro quei titoli potrebbero essere acquistati dalla Banca d’Italia; ma questo aumenterebbe velocemente la quantità della nuova moneta nazionale in circolazione, riducendone il valore. Si avvierebbe un percorso verso la iper-inflazione che presto occorrerebbe fermare con una forte stretta monetaria e di bilancio: il contrario cioè dell’obiettivo dichiarato con l’uscita.
Un'elevata inflazione, infatti, riduce certamente l'onere del debito, ma implica anche una riduzione del potere d'acquisto dei salari, con effetti particolarmente gravi per i lavoratori con bassi redditi.
Troppo spesso si dimentica che l'Italia ha vissuto anni di iperinflazione e che solo la ferma volontà di separare le scelte di politica fiscale da quelle di politica monetaria (il c.d. "divorzio Tesoro-Bankitalia") hanno permesso, nel tempo, di avviare quel percorso di credibilità che ci ha permesso di ridurre drasticamente l'inflazione e di entrare in un'area monetaria comune con altri paesi. 

 

MMT.

Cioè vale a dire, al danno si aggiunge la beffa. In verità è proprio ora che siamo in eurozona che gli stati corrono il rischio di finire i soldi e di incorrere in default, con conseguente danno per i risparmiatori.

Uno stato sovrano della sua valuta invece è sempre solvibile nei confronti dei mercati dei capitali, in quanto mai può finire il denaro per onorare anche i debiti che lo stesso si auto-impone di emettere. Una svendita generale dei titoli dovuta ad una paura irrazionale potrebbe certamente far calare il loro valore, a fronte però di maggiori interessi richiesti, per pagare i quali lo stato sovrano non avrà alcun problema. Inoltre è possibile agire a livello di politiche monetarie, imponendo ad esempio alla banca centrale di pagare interessi negativi sui conti riserva detenuti dalle banche presso di essa e invogliando quindi le stesse ad investire acquistando i titoli di stato italiani.

La banca centrale di un’Italia nuovamente sovrana, come giustamente sopra richiamato può comprare all’infinito i titoli di stato dalle banche difendendone il valore e calmierando gli interessi e questo non può in alcun modo portare ad inflazione, in quanto si tratta di riserve immesse nei soli circuiti finanziari che, per poter essere concesse come crediti all’economia reale, necessiterebbero di politiche fiscali espansive (spesa pubblica in deficit) per creare maggiore domanda aggregata; cosa che sarebbe salvifica per quanto riguarda la nostra economia, considerata l’alta percentuale di fattori produttivi non impiegati (disoccupazione pari all'11%) che potrebbero benissimo far fronte ad un aumento del potere di spesa da parte della popolazione.

Di seguito vediamo due chiari esempi di come le politiche di Quantitative Easing (acquisto sul mercato secondario di titoli di stato da parte della banca centrale) applicate negli USA e in eurozona non abbiano affatto creato alta inflazione.

La BCE da marzo 2015 sta effettuando acquisti di titoli di stato per una valore di 80 miliardi al mese (60 miliardi da aprile 2017, vedi qui); ecco l’andamento dell’inflazione nello stesso periodo:

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: European Union Inflation Rate

 

Si è passati dalla deflazione ad una miserrima inflazione dell’1,6%, ben al di sotto quindi dell’obiettivo della BCE pari al 2% (niente iperinflazione quindi).

Per gli USA, il Quantitative Easing termina nel mese di ottobre 2014 e dal 2013 al 2014 si assiste ad un’impennata degli asset in possesso della FED (la banca centrale americana, vedi qui). Guardiamo l’andamento dell’inflazione nello stesso periodo:

 

 

Stabile al di sotto del 2% e addirittura in diminuzione. Consiglierei pertanto all’IBL, se veramente fosse interessato a fare vera informazione (e ho dei seri dubbi a tal proposito) di lasciare stare i falsi miti neoliberisti ed andare semplicemente a guardare i dati reali facilmente reperibili in rete.

Fa poi sorridere (per non dire piangere) l’affermazione secondo la quale l’Italia ai tempi della lira sarebbe stata colpita da iperinflazione. Anche qui basta semplicemente andare a guardarsi la definizione esatta di “iperfinflazione”: generalmente si parla di iperinflazione quando il tasso di crescita del prezzo medio del paniere di riferimento dei beni e servizi supera il valore mensile del 50%  (vedi qui), situazione che non risulta si sia mai verificata nell’Italia Repubblicana, nemmeno in coincidenza delle crisi petrolifere degli anni ’70 del secolo scorso, che allo stesso modo colpirono altre economie importanti quali USA e Gran Bretagna. Anzi, nonostante un’inflazione del 21,8%, l’Italia del 1980 era in assoluto il paese più ricco al mondo, con un risparmio medio delle famiglie pari al 25% del reddito disponibile annuale, valore che si è ridotto al 3,2% nel 2016, nonostante un’inflazione negativa del -0,1% (dati OCSE, FMI ed AMECO). Per ulteriori approfondimenti, vedi qui.

 

In conclusione, è triste notare come anche un periodo assai delicato e critico come quello delle campagna elettorale, che in una vera democrazia dovrebbe essere caratterizzato dal pluralismo dei punti di vista e da una corretta informazione, sia invece stato pesantemente condizionato dai media mainstream e dal solo pensiero neoliberista della finanza speculativa, che ora domina l’intero mondo occidentale (e non solo)  e ha reso possibili episodi come questi.

 

SITO UFFICIALE MMT ITALIA                           BLOG WARREN MOSLER                                  BLOG MIKE NORMAN                            DONAZIONI E CONTRIBUTI

STATUTO

 

(si consiglia di utilizzare il browser "Google Chrome" per una visualizzazione ottimale del sito)

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.

Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Gli autori non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

 

 

Privacy Policy